Istruzione e addestramento per il personale in servizio su navi passeggeri

Il  corso  definisce  i  requisiti   dell’addestramento speciale per comandanti, ufficialicomuni  e  altro  personale  in servizio a bordo di navi passeggeri, passeggeri Ro-Ro, unità  veloci da passeggeri e unità veloci passeggeri Ro-Ro (HSC,  DSC,  aliscafi) indipendentemente dalla navigazione effettuata

Cos’è

Il corso di addestramento speciale per il personale marittimo rappresenta un programma formativo di fondamentale importanza nell’ambito della sicurezza della navigazione passeggeri. Questo addestramento è espressamente progettato per comandanti, ufficiali, comuni e tutto il personale che presta servizio a bordo di diverse tipologie di imbarcazioni adibite al trasporto di passeggeri, indipendentemente dalla rotta o dalla navigazione effettuata.

Le categorie di navi interessate comprendono navi passeggeri tradizionali, navi passeggeri Ro-Ro (Roll-on/Roll-off, progettate per il trasporto di veicoli e passeggeri), nonché unità veloci come HSC (High-Speed Craft), DSC (Dynamically Supported Craft) e aliscafi. La peculiarità di questo corso risiede nella sua applicabilità universale a tutti i tipi di navigazione, garantendo così uno standard di sicurezza uniforme nel settore del trasporto marittimo passeggeri.

 

Finalità del Corso

Questo corso rappresenta un elemento imprescindibile nella formazione del personale marittimo, contribuendo in modo significativo all’innalzamento degli standard di sicurezza nell’industria del trasporto passeggeri via mare e alla protezione della vita umana in mare, obiettivo primario di ogni operazione navale.

Sicurezza dei Passeggeri

Formare il personale alla gestione efficace delle emergenze per garantire la massima sicurezza dei passeggeri in ogni circostanza.

– Comunicazione Efficace

Sviluppare abilità di comunicazione chiara e tempestiva con i passeggeri, specialmente durante situazioni critiche.

Conformità Normativa

Assicurare la piena conformità con le normative nazionali e internazionali sulla sicurezza marittima e la gestione delle emergenze.

 

Competenze Acquisite

I partecipanti al termine del percorso formativo acquisiranno un insieme completo di competenze specialistiche che permetteranno loro di affrontare con professionalità le diverse situazioni che possono verificarsi a bordo. Tra queste competenze figurano la gestione delle procedure di emergenza, l’evacuazione rapida e ordinata dei passeggeri, il controllo del panico collettivo e le tecniche di primo soccorso marittimo.

Il personale sarà in grado di utilizzare correttamente i dispositivi di salvataggio presenti a bordo, di coordinare le operazioni di abbandono nave quando necessario e di fornire assistenza specifica a categorie di passeggeri con esigenze particolari, come bambini, anziani o persone con disabilità. Inoltre, verranno acquisite competenze relative alla prevenzione e alla gestione degli incendi a bordo, al coordinamento con altri membri dell’equipaggio durante le emergenze e all’utilizzo dei sistemi di comunicazione di emergenza.

Informazioni generali del corso

Programma del Corso

– Mod.1 Gestione della folla
– Mod.2 Servizio di assistenza diretta ai passeggeri negli spazi
a loro dedicati
– Mod.3 Gestione della crisi e del comportamento umano
– Mod.4 Sicurezza dei passeggeri, sicurezza del carico e
integrità dello scafo

Durata del Corso

Durata totale del corso in ore: 24

Requisiti di Accesso al Corso

1. Prima di essere destinati a qualsiasi funzione di servizio a bordo, i comandanti, gli ufficiali, i comuni e altro personale, deve aver completato i corsi di addestramento, a seconda del loro incarico, compito e del livello di responsabilità, come di seguito indicato:
a) i comandanti, gli ufficiali, i comuni e altro personale,
designato sul «Ruolo di appello» ad assistere i passeggeri
in situazioni di emergenza a bordo di navi passeggeri,
devono aver completato con esito positivo l'addestramento
in materia di gestione della folla, come da programma
specificato al modulo 1;
b) il personale incaricato di prestare assistenza direttamente
dai passeggeri nelle aree loro riservate a bordo di navi
passeggeri deve aver completato con esito positivo
l'addestramento di sicurezza come da programma
specificato al modulo 2;
c) i comandanti, i direttori di macchina, i primi ufficiali di
coperta, i primi ufficiali di macchina e qualsiasi altra
persona designata sul «Ruolo di appello», avente
responsabilità per la sicurezza dei passeggeri nelle situazioni
di emergenza a bordo di navi passeggeri, devono aver
completato con esito positivo l'addestramento in materia
di gestione delle situazioni di crisi e del comportamento
umano, come specificato al modulo 3;
d) i comandanti, i direttori di macchina, i primi ufficiali di
coperta, i primi ufficiali di macchina e qualsiasi altra persona
che abbia diretta responsabilità delle operazioni di imbarco e
sbarco dei passeggeri, di carico, scarico e rizzaggio del
carico, di chiusura delle aperture a scafo a bordo delle navi
passeggeri ro-ro comprese le unità veloci da passeggeri ro-
ro, devono aver completato con esito positivo
l'addestramento in materia di sicurezza dei passeggeri,
sicurezza del carico e integrità dello scafo , come specificato
al modulo 4.
2. Gli addestramenti di cui al comma 1, lettere a), b), c) e d) sono obbligatori per i comandanti, gli ufficiali, i comuni e altro personale inserito nel «Ruolo di appello»;
il restante personale non inserito nel «Ruolo di appello» può frequentare anche solo l'addestramento di cui al comma 1, lettere b) e/o d), qualora tale personale sia incaricato dei compiti specifici previsti dall'addestramento.

Sede del corso

Fiumicino

Richiedi maggiori informazioni

Compila il seguente modulo per richiedere maggiori informazione sul corso.

Torna in alto