Primo Soccorso Sanitario Elementare (Elementary First Aid)

Il corso di primo soccorso sanitario elementare (Elementary First Aid), diretto a soddisfare i requisiti minimi obbligatori per l’addestramento di base del personale arruolato o impiegato per i servizi a bordo di una nave.

Il corso è strutturato per fornire le competenze e le conoscenze teorico-pratiche su fondamenti di primo soccorso in caso di incidente o emergenza medica in mare.

Cos’è

Il Corso di Primo Soccorso Sanitario Elementare (Elementary First Aid) rappresenta un percorso formativo essenziale specificamente progettato per soddisfare i requisiti minimi obbligatori stabiliti dalle normative internazionali per l’addestramento del personale marittimo. Questo corso si rivolge a tutti i membri dell’equipaggio arruolati o impiegati per i servizi a bordo di navi, indipendentemente dalla loro mansione specifica, costituendo un elemento fondamentale nella formazione obbligatoria prevista dalla Convenzione Internazionale STCW (Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers).

La metodologia didattica combina lezioni teoriche con esercitazioni pratiche su manichini e simulazioni di scenari realistici che possono verificarsi a bordo. L’apprendimento esperienziale garantisce che i partecipanti non solo comprendano i principi teorici, ma sviluppino anche la manualità e la prontezza decisionale necessarie per agire efficacemente sotto pressione. Il superamento del corso, verificato attraverso prove pratiche e teoriche, porta al rilascio di una certificazione riconosciuta a livello internazionale, obbligatoria per l’imbarco e valida per cinque anni, dopo i quali è necessario frequentare un corso di aggiornamento per mantenere valide le competenze acquisite.

 

Finalità del Corso

Lo scopo principale di questo percorso formativo è garantire che ogni membro dell’equipaggio sia in grado di fornire un’assistenza immediata ed efficace in caso di incidenti o emergenze mediche che possono verificarsi in ambiente marittimo. Data la natura isolata del lavoro in mare, dove l’assistenza medica professionale può richiedere ore o giorni per essere disponibile, la capacità di intervento tempestivo da parte dell’equipaggio può rivelarsi determinante per salvare vite umane o prevenire l’aggravarsi di condizioni critiche.

Il corso mira a sviluppare un approccio metodico alla gestione delle emergenze sanitarie, enfatizzando l’importanza della valutazione rapida della situazione, della protezione personale durante l’intervento e della comunicazione efficace con il resto dell’equipaggio e con eventuali servizi di assistenza medica a distanza.

 

Competenze Acquisite

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze teorico-pratiche fondamentali che includono:

  • Valutazione primaria della scena dell’emergenza e messa in sicurezza dell’area
  • Tecniche di base per il controllo delle emorragie e il trattamento delle ferite
  • Riconoscimento e gestione dello stato di shock
  • Manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE)
  • Gestione delle vie aeree e tecniche di disostruzione
  • Trattamento di base di ustioni, fratture e traumi
  • Riconoscimento dei sintomi di malattie comuni in ambiente marittimo
  • Tecniche di immobilizzazione e trasporto dei feriti negli spazi ristretti di una nave
  • Comunicazione efficace con i servizi di telemedicina

Informazioni generali del corso

Programma del Corso

– Mod.1 Introduzione
– Mod.2 Struttura e funzioni corporee
– Mod.3 Posizionamento dell'infortunato
– Mod.4 La vittima incosciente
– Mod.5 Rianimazione
– Mod.6 Sanguinamento
– Mod.7 Gestione dello shock
– Mod.8 Ustioni e scottature e incidenti causati dall’elettricità
– Mod.9 Salvataggio e trasporto feriti
– Mod.10 Altri argomenti

Durata del Corso

Durata totale del corso in ore: 15

Requisiti di Accesso al Corso

– Lavoratori marittimi italiani e comunitari residenti in Italia:
1. Iscritti nelle matricole della Gente di Mare; o
2. Siano in possesso di:
i. proposta di contratto o contratto di lavoro da parte della Società armatrice, Società di gestione;
ovvero
ii. proposta di contratto o contratto di lavoro da parte della Società appaltatrice dei servizi di bordo per
le navi adibite a crociera ai sensi dell’art. 17 della Legge n. 856/1986;
iii. La proposta o contratto di lavoro deve essere redatta in forma scritta ed acquisita in copia cartacea
originale ovvero in formato digitale e dovrà essere sottoscritta da persona facilmente identificabile e
che abbia la titolarità per la firma di quel tipo di atto;
– Ai Piloti dei porti;
– Al Personale Speciale;
– Ai lavoratori marittimi di Stati membri dell'Unione europea ed a quelli di Paesi terzi titolari di un
certificato rilasciato da uno Stato membro dell'Unione europea o da un Paese terzo con il quale le
Autorità competenti di cui all'articolo 3 hanno stipulato un accordo di reciproco riconoscimento come
definito dal decreto legislativo 71/2015.

Sede del corso

Fiumicino

Richiedi maggiori informazioni

Compila il seguente modulo per richiedere maggiori informazione sul corso.

Torna in alto